COPERTINA
RITRATTO PER PARENTI EMIGRATI
Ritratto di matrimonio.

Via Mazzini, 20 gennaio 1947: Cortile interno a Villa Volpini L'importanza di inviare un documento che racconti il giorno delle nozze ai lontani parenti d’Argentina, suggerisce agli sposi Giovanni Vitali e Maria Rabuini, la necessità di fermarne il ricordo con lo scatto fotografico, insieme ai parenti più stretti indossando gli stessi abiti del giorno delle nozze che sono state celebrate il 30 dicembre 1946.
La guerra si è conclusa da poco e le condizioni di estrema indigenza spesso non offrono altra scelta che emigrare alla ricerca di migliori condizioni di vita. Sono tanti quelli che si imbarcano sui vapori diretti verso le Americhe, con particolare preferenza per l'Argentina.
La corrispondenza e l'invio di foto aiuta a mantenere forti i legami familiari e di parentela creando anche una forte motivazione per il ritorno alla terra natia.


Info: Vitali Carlo

Nella foto si possono riconoscere:
in ordine sparso: : Pasquale FALASCHINI - Nicolina RABUINI (di Elvira) - Irma BIONDINI - Maria Annunziata RABUINI (di Elisa) - Adele PIATTELLA - Vincenzo VITALI - Giuseppina MONALDI - Marino MONALDI - Florinda PALESTRINI (meglio nota come Fiora de Gianna) - Lina MONALDI - Elia BIONDINI in GABBANELLI - Carla GABBANELLI - Antonietta MONALDI - Carlo MONALDI.


Fonte: Carlo VITALI


Clic sulle immagini per andare alla pagina

FOTO 877
FOTO 876
FOTO 875
FOTO 874

RICORDO DELLA PRIMA COMUNIONE.

RITRATTO DI MATRIMONIO.

LA BOTTEGA DI «TUMMASSI' EL BARBIERE»".

ALLIEVE SARTE".

FOTO 873
FOTO 872
FOTO 871
FOTO 870

IL BAR DI "MORINA".

ASPETTANDO IL TRENO.

STUDENTESCHI DI BASKET.

CESARE E LALLA SPOSI.

FOTO 869
FOTO 868
FOTO 867
FOTO 866

LA FINALE DEL TORNEO NOTTURNO.

I RAGAZZI DEL VIVAIO ARANCIONE.

VEGLIONE DI CARNEVALE 1957.

BORINI FERDINANDO.


Raccolta di immagini che riescono a fermare il tempo e propongono al visitatore un viaggio dentro  Il Paese che non c'è più.
L'archivio, aggiornato al 24/09/2023 contiene

distribuite in 25 pagine di selezione.

Il riconoscimento di personaggi, luoghi ed eventi proposti nelle immagini della Rubrica Il Paese che non c'è più. è reso possibile dalla collaborazione e partecipazione di cittadini che ne portano ancora viva memoria. Nel rispetto civico di tale importante contributo è gradita, in caso di pubblicazione in altri ambienti, siti o social network, la citazione delle fonti nonchè del sito www.portorecanatesi.it

TITOLO UNA VOLTA A SCUOLA
Clic sulle immagini per andare alla pagina

FOTO 71
FOTO 70
FOTO 69
FOTO 68

L'ESAME DI GINNASTICA

L'ORA DI LEZIONE DEL PROF. BERTE'

GLI ALUNNI DELLA «DI IULLO»

LA CLASSE 5a DEI NATI NEL 1963

FOTO 67
FOTO 66
FOTO 65
FOTO 64

SI FESTEGGIA: E' TEMPO DI VACANZE

LA CLASSE DEI NATI NEL 1968

ESCURSIONE A «VILLA GIGLI»

AL TEMPO DELLE «MEDIE»

Galleria fotografica di alunni, maestri, bidelli, avvenimenti, personaggi del Tempo della Scuola.
L'archivio, rinnovato nello stile, è aggiornato al 7/12/2021 contiene
71 immagini  
distribuite in 5 pagine di selezione.

PREMIO MURE' 2022
Premio "Murè"
Porto Recanati

ediz. 2023

Pagine dedicate alla prima edizione del Premio "Murè"

- L'ELENCO DEI PARTECIPANTI
- I TESTI DEI RACCONTI
- I PREMI SPECIALI
- LE FOTO DELLA CONSEGNA DEI PREMI





IN ATTESA DELLA PROCLAMAZIONE 
Pagine dedicate al
Palio Storico di San Giovanni
Informazioni, dati, statistiche, Albo d'Oro
sulla corsa per il Palio Storico di San Giovanni dalla prima edizione del 1995 a quella del 2019.



Nella Foto:
Edizione del Palio anno 1997. I giovanissimi figuranti in rappresentanza dei quartieri, escono dal Castello Svevo per prendere parte alla sfilata lungo il percorso prima della Corsa.

Foto: Archivio fotografico Ente Palio.

I più visti (12)
Il Paese che non c'è piu.

Video dedicato a Emilio Gardini realizzato nel mese di Dicembre 2005.

Il racconto di luoghi e situazioni del Paese che non c'è più.
La Pasquella.

LA PASQUELLA

Sabato 6 gennaio 1996.
Nel giorno dell'Epifania alcuni pescatori del Porto, in là con gli anni, si ritrovano per cantare "La Pasquella" rivivendo così una antica tradizione del Porto.
Quando c'era La Pescheria.

Quando c'era la Pescheria e il pesce veniva venduto all'asta. La voce dell'Astatore che scandiva, a scalare, il prezzo di vendita del pescato. I volti delle donne dei pescatori.
Storie: Luciano Panetti.

Abbiamo fatto goal: storie di portorecanatesi campioni di calcio.
Incontro intervista con: Luciano Panetti. Progetto degli alunni delle classi terze dell'Istituto comprensivo "E.Medi"
Anno scolastico 2003/2004

Dedicato a Giattini Alberto.

DEDICATO A GIATTINI ALBERTO

Dedicato alla figura di Alberto Giattini
Alla sua umanità e al suo impegno generoso e competente nell'associaziomismo della nostra Città.
La Carnevalata 1988.

LA CARNEVALATA 1988

L'edizione 1988 de «La Carnevalata». La partecipazione degli alunni delle scuole con gruppi mascherati a tema.
La sfilata di maschere e carri sul Corso e la partecipazione popolare
La Bara de notte.

LA BARA DE NOTTE

Il racconto della Processione del Venerdì Santo nella tradizione portorecanatese, in un video prodotto per iniziativa dell'Ente Palio Storico di San Giovanni in occasione della
Pasqua dell'anno 2000.
Dedicato a Luciano Panetti.

LA BARA DE NOTTE

Il ricordo di Luciano Panetti nella video-intervista realizzata dagli alunni della Scuola Media di Porto Recanati.
Il ritratto di un portorecanatese
Grande Campione di Sport.

'Ndamu a giugà de fora..

Ricerca sui giochi antichi realizzata dagli alunni delle classi seconde dell'Istituto Comprensivo "E. Medi" di Porto Recanati. Testimonianze e ricordi di chi quei giochi ha vissuto in età giovanile.
Giggiola

Spiaggia del Centro Storico - Inverno 1982. I personaggi di vita quotidiana: Borini Luigi, meglio noto come "Giggiola" mentre ripara una rete da pesca e scambia considerazioni sul tempo, e sulla vita di mare.
Dedicato a Don Ennio.

Omaggio al Sacerdore Salesiano, che ha lasciato una traccia profonda nell'animo di quanti lo hanno incontrato e conosciuto: Don Ennio Borgogna,
un Piccolo, Grande Prete
.
'Ndamu a giugà de fora 1996.

Domenica 29 agosto 1996.Nelle vie del centro, libere dalle auto, una moltitudine di bambine e bambini condividono il piacere del gioco dentro gli spazi urbani, nucleo vitale del paese.

Altri Video in rete

La domenica giò la marina.
Per la gente del Porto passeggiare "giò la marina" rappresenta un piacevole momento di incontro.
In rete dal: 08/12/2017
Storie di campioni: Massimo Palanca.
Incontro-intervista con Massimo Palanca Anno scolastico 2003-2004
In rete dal: 03/06/2011
1930-1980: 50 anni di sport
Immagini e interviste ai protagonisti dello sport in un servizio della redazione RAI delle Marche
In rete dal: 31/01/2011
'Marinello & Peppe
Dialoghi in spiaggia con Monachesi Marinello e Cittadini Giuseppe.
In rete dal: 27/04/2014
Quelli del 1952 e dintorni.
Sabato 16 gennaio 1993. I nati nel 1952 (e dintorni) festeggiano i loro primi Quarant'anni.
In rete dal: 14/11/2017
La voce di Nicola Castellani.
Festa di matrimonio con La piccola orchestra di «François Schiccherà" e la voce di Nicola Castellani.
In rete dal: 19/01/2017
Una serata magica.
Grosseto 1 luglio 2010. La steffetta 4x400 m. di Donata Piangerelli.
In rete dal: 02/05/2018
Il giorno del Gemellaggio.
15 Gennaio 1993. Firma del Gemellaggio tra le città di Porto Recanati e Kronberg im Tanunus"
In rete dal: 16/08/2018
Il tempo del gioco.
Gennaio 1987.Gli alunni della 4a classe a tempo pieno raccontano, il Tempo del Gioco.
In rete dal: 15/12/2018
Un mattino di gennaio a Castennou.
Gennaio 1982, quartiere Castennou. Momenti di vita a Castennou in una luminosa giornata d'inverno
In rete dal: 30/12/2018
Dedicato a Paolo Scalabroni.
29 Giugno 1996 Sintesi della sua relazione nella presentazione del libro "Fàttu pe' descùre".
In rete dal: 08/01/2019
A sciabbega in tempo di guerra.
Palestra Diaz, autunno 2001.
Un racconto di Nicola Castellani.
In rete dal: 21/01/2019
Dedicato a Paola Possenti.
Il ritratto di una Donna Speciale  
nel giorno dedicato alle donne.
In rete dal: 08/03/2020
Dedicato a Umberto Galeazzi.
L'intervento di Umberto Galeazzi 
alla conversazione "L'Assedio del presente.
In rete dal: 23/03/2020
Caro Emilio.
Dedicato a Emilio Gardini.
nel 25° anniversario della sua scomparsa
In rete dal: 09/04/2020.
Dedicato al Primo Maggio.
Agli uomini e alle donne che con il lavoro 
hanno contribuito al Bene Comune della Città
In rete dal: 01/05/2020
Gli anni più belli.
Rimini, 2 giugno 1964 - Stadio «Romeo Neri».
La meravigliosa Avventura dei Ragazzi dell'Adriatica
In rete dal: 02/06/2020.
Quando si ritorna bambini.
"'Nadamu a giugà de fora": il pretesto per gli adulti di ritornare bambini
In rete dal: 08/12/2020
SCATTI DI SCENA
Scatti di scena.
"Autunno 1980": al Teatro Adriatico va in scena Il malato immaginario. Regia di Romolo Cingolani.
In rete dal: 08/12/2020
Il Capitano
Dedicato a Giammario Brutto Capitano degli Arancioni
In rete dal:16/12/2020
DEDICATO A BRUNO BIANCHI
Dedicato a Bruno Bianchi.
Sindaco di Porto Recanati dal 28/08/1970 all'11/08/1980
In rete dal: 23/02/2021
Otto Marzo.
Volti di donne di ogni tempo.

In rete dal:08/03/2022
DEDICATO ALLA PROF.SSA DONATELLA DONATI
Dedicato alla Prof.ssa Donati.
Ricordo della Prof.ssa Donatella Donati
a cura del Centro Studi Portorecanatesi

In rete dal: 04/04/2021
DEDICATO A EMANUELE SCARFIOTTI
Dedicato a Emanuele Scarfiotti
Ricordo di Emanuele scarfiotti

In rete dal:24/05/2021
Dedicato a Lino Palanca
Piccolo Omaggio a Lino Palanca ricercatore e narratore appassionato.
In rete dal: 24/11/2021.
Ciao Pino
Piccolo omaggio a Pino Calendi
Ritratto sintetico di una vita intensa.
In rete dal: 23/05/2022
Totale Video In rete: 56



Pagine dedicate ad Emilio Gardini.
Il profilo umano, i libri, le opere teatrali e le poesie
alcune delle quali raccontate dalla sua voce.
Nuove pagine inserite tratte dal libro: C'era 'na 'ô.


Ultimo aggiornamento 14 settembre 2023

Le poesie di Enrico Traversa
"... poesie che sentono forte gli echi del suo tempo,
e che si richiamano al ritmo ed ai temi dello "Spoon River".
Poesie intense e profonde attraverso le quali
Enrico racconta il suo tempo e la sua generazione.
Ultimo aggiornamento 13 settembre 2023 


Raccolta di versi e di liriche
ripresi da 5 volumi pubblicati da Luigi Sorgentini tra il 1971 e il 1979.
Ultima poesia inserita: Mutamenti
tratto da: Le mie immagini


Ultimo aggiornamento 19 settembre 2023

Sette Novelle in dialetto portorecanatese scritte da
Andrea Michelini per essere lette
«Tuttu d'un fiatu»
Tantu tempu fa - Fialuta e la Ciaàttona - El prutagunista
Un sognu bruttu - La cunfessiò - 'Na madre - Bar


Pagine dedicate a Ida Angelici
Una raccolta di poesie tratte da due pubblicazioni:
«A cuore Nudo» e «La curva naturale della terra».
Ultima poesia inserita: Invisibili amori.


Ultimo aggiornamento 12 settembre 2023

Interventi, poesie, racconti, aneddoti proposti da:
Pina Zaccari, Daniela Ascani, Diana Brodoloni,
Mario Matassini, Alessandro Mordini.


Ultimo aggiornamento 7 settembre 2023


Il sapore dei viaggi e degli incontri.
Il mondo che cambia.
I viaggi in terre lontane.

Brevi racconti che per Luigi Pepa,
rappresentano un piccolo spaccato
della sua vita... al Porto.

Omaggio a Don Ennio Borgogna
piccolo, grande Prete.


Pagine dedicate ai portorecanatesi d'Argentina
e alla Comunità dell'Unione Regionale Marchigiana
di Mar del Plata

Pagine dedicate a La Notte delle Saette,
Info, Risultati e Statistiche delle edizioni
dal 2009 al 2023


generato da: AnsaWeb
Ultimo Aggiornamento: 24 settembre 2023
Archivio

L'Archivio degli interventi pubblicati nelle pagine di portorecanatesi.it ordinati e presentati con una nuova veste grafica.
[ Entra ]



Chi Siamo
Nota
Aggiungi ai preferiti

Sei il visitatore n°

Statistiche