Le navi
					Venivano chiamati piroscafi ed erano molto grandi e 
					capienti. Nel già citato sito Ellis Island, una volta 
					trovato il viaggiatore si trova anche la nave ed alcune 
					notizie relative alla stessa. La prima in ordine di tempo 
					che ha trasportato un portorecanatese (almeno dalle notizie 
					che siamo riusciti a trovare) è la "Spartan Prince" 
					costruita in Inghilterra nel 1897 (un anno prima del viaggio 
					di cui sopra); 3299 tonnellate di stazza, lunga 107 metri e 
					larga 13,5 metri circa. La velocità di crociera era di 12 
					nodi e trasportava 1195 passeggeri di cui 45 in prima classe 
					e 1150 in terza.
					La Spartan Prince dopo anni di onorato servizio, nel 1908 fu 
					venduta e il 29 Agosto dello stesso anno affondò in seguito 
					ad una collisione in Brasile.
					Con il passare degli anni le navi acquisirono maggiori 
					dimensioni e furono costruite per trasportare una maggiore 
					quantità di persone e di merci.
					La nave forse più utilizzata dai nostri concittadini per la 
					traversata atlantica fu la "Giuseppe Verdi". La tratta era 
					sempre la stessa, Genova - Napoli - New York. Con questa 
					nave viaggiarono parecchi portorecanatesi, soprattutto negli 
					anni venti, periodo della seconda ondata di emigrazione.
					Costruita dalla società Esercizio Bacini di Riva Trigoso nel 
					1914. 9757 tonnellate; lunga 153 metri, larga 18 m. Motori a 
					vapore a quadrupla espansione, doppia elica. Velocità di 
					crociera 16 nodi. Trasportava 2185 passeggeri (100 in prima 
					classe, 260 in seconda e 1825 in terza). Costruita per la 
					compagnia Transatlantica Italiana nel 1914 e battezzata 
					Giuseppe Verdi. Effettuava il servizio dall'Italia a New 
					York. Venduta al Giappone nel 1928 batteva bandiera 
					giapponese con il nome Yamato Maru.
					Fu silurata e affondata da un sottomarino americano nel 1943 
					nelle acque delle Filippine. Altra curiosità relativa alle 
					navi era che una di queste si chiamava Ancona. Anch'essa 
					impegnata nella solita tratta aveva le seguenti 
					caratteristiche:
					Costruita da Workman, Clark & Company, Belfast, Irlanda del 
					Nord, nel 1907. La nave Ancona aveva 8,188 tonnellate di 
					stazza; 147 metri di lunghezza; 17,5 metri di larghezza. 
					Coppia di eliche. Velocità di crociera 16 nodi. Trasportava 
					2.560 passeggeri (60 in prima classe, 2,500 in terza 
					classe). Costruita per I' Italia Line, nel 1907 e chiamata 
					Ancona. Effettuava il servizio per New York dall'Italia.
					Finì silurata ed affondata da un sottomarino Austriaco in 
					Sardegna nel 1915.
					Queste tre navi sono quelle un pò particolari, la prima è 
					quella di cui si hanno le notizie più vecchie, la seconda è 
					quella che ha trasportato più concittadini, la terza aveva 
					il nome del nostro capoluogo di regione.