In dialettu li chiamami «i Frati...» "ndamu daifrati, ce edemu dai frati, so’ statu daifrati...”.
 
										D’istati, riàa sempre un assistente, chepurtàa la tonaca ma nun era ‘ncoraprete, pe’ dà na mà a Don Luigi e, qualche annu dopu, a Don Fedele e Don 
										Enniu Borgogna.
										La mattina ndàmi sempre giò la marina,più ggiò del cantiere de’ Gardano eprima del fiume Putenza. 
										Partimi prestu, con dò buttigliò d’acqua da dò litri; appena riati, li sutterami 
										sotta la tera de la marina, pe’ mantenè l’acqua fresca.
										Erimi ‘nà mucchia e passami la matinata a giugà alle “olimpiadi”; me recorduVittò Sulazzi e Linu Palanca che me daène del filu da torce’. Dopu ce 
										buttami  tutti in maru a fà el bagnu, prima de ‘ndà a magnà a casa.
										
										Dopu magnatu, ndàcemi dai ...frati a giugà a carte, a bijardino, a ping pong, ma soprattuttu a pallò.
										Me recordu che giugami sempre scalzi; i primi giorni sui brecci del campu da pallò era ‘nà tragedia. Parea de caminà sui òvi; dopu ce facemi el callu e 
										curìmi tutti cume spie.
										Tutti i santi giorni, ersu le sei, succedea el finimonnu; el prete piàa el fischiettu e ce chiamàa pe’ dì le uraziò.
 
										Ragazzi, era un fuggi fuggi generale: chi se salvàa drentu i cessi, chi fuggìa dal cancellu del campu da pallò, chi dalla porta della chiege; a gnisciù ndaa 
										giò de fermasse per dieci menuti a dì’ le uraziò.
										Me recordu che facèu pure el chierichettu; el prete dacèa sempre un premiu a quellu che servìa più messe. Era na cursa a esse’ i primi e le messe 
										servite le segnami ‘ntun foju piccàtu dietru la porta de la sagrestia; nà ò’ ù ventu ‘n’urulogiu.