Il Regolamento del Premio «Murè» 2023

Il Premio, come descritto nella denominazione, intende far riferimento alle tradizioni dell’antico borgo marinaro, in particolare a quelle legate al mondo della pesca con la sciabica assumendo come icona la figura del “Murè”. Nella pesca con la sciabica, il ragazzo che assiste e aiuta nelle operazioni di pesca è chiamato “Murè” e nel rituale della pesca ha un ruolo attivo e, proprio come un “apprendista”, impara il mestiere osservando ed ascoltando i più grandi dai quali è considerato un componente effettivo della squadra (ciurma).
Finalità.
Il concorso si propone come occasione d’incontro annuale per giovani lettori/scrittori con la finalità di stimolarne e promuoverne le singole capacità narrative e di fantasia in forma libera e autentica valorizzandone la sensibilità e la ricchezza interiore.
Destinatari.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a ragazze e ragazzi di età compresa tra 10 e 14 anni suddivisi in due sezioni:
Sez. A: Premio Murè Ragazzi, per partecipanti di età compresa tra i 10 e i 11 anni
Sez. B: Premio Murè Giovani, per partecipanti di età compresa tra i 12 e i 14 anni
Tema del Concorso: «Il gabbiano nato libero».
E’ il tema prescelto per la seconda edizione del Premio; il motivo di ispirazione per i partecipanti sarà:

Sobbalzo. Piroetta proprio sopra la mia testa.
Stava lì fermo, immobile sulla battigia e mi guardava.
Velocissimo scende, immerge la testa in mare e la ritrae con un grande pesce sul becco.
Volteggiava sopra di me lentamente, sembrava godersi il panorama.
Sembrava fermo invece metteva tutta la sua forza per risalire controvento.

che costituisce la traccia narrativa alla quale ispirarsi liberamente con ampie possibilità di interpretazione ed elaborazione facendo ampio uso di capacità creative e descrittive. Ciascun componimento o racconto dovrà essere originale ed avere una lunghezza massima del testo di 4 mila battute spazi inclusi. Sono ammessi anche testi in lingua dialettale solo se accompagnati dalla traduzione in lingua italiana.
Premi.
I componimenti di ogni sezione con il punteggio più alto saranno raccolti e pubblicati in un libro.
Riconoscimenti in ricordo dell'evento per i primi tre classificati di ogni sezione, in aggiunta alla copia del libro.
La Cerimonia di Premiazione si terrà, in forma solenne, il giorno dedicato alla Madonna del Soccorso coincidente con la Festa del Mare, in un luogo simbolo che fa riferimento alle tradizioni portorecanatesi.
Modalità di partecipazione e Info
Il Regolamento del concorso, le modalità di partecipazione e ogni altra informazione sono scaricabili dal sito Istituzionale del Comune di Porto Recanati (https://www.comune.porto-recanati.mc.it) nel link dedicato al concorso.


Premio «Murè» Porto Recanati - Regolamento.
a cura di: www.portorecanatesi.it