
Emilio Gardini è nato a Porto Recanati, in via Annibal Caro, il 16 luglio 1934.
Il tempo di infanzia e di gioventù lo ha visto assiduo frequentatore degli angoli caratteristici
di Porto Recanati, "i viguli", "la marina", "Sammarì", "Castennou", "el Castellu",
le strade sterrate piene di vitalità e luogo di incontro e dove amava giocare con i suoi coetanei.
Eventi e momenti che hanno subito segnato la sua sensibilità ed il suo legame, profondo, con Porto Recanati dove ha frequentato sia la scuola elementare che la scuola media mentre si è diplomato presso l'Istituto Magistrale di Ancona.
Insegnante Elementare per 32 anni presso i Circoli didattici di Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati.
Formatosi nell'Azione Cattolica dove ha assunto l'incarico di Delegato Regionale degli Aspiranti ed organizzatore
dei campi scuola, Emilio è stato uno straordinario protagonista della vita sociale e civile portorecanatese.
A lui la città ha intitolato una via «Via Emilio Gardini» proprio quella che ospita l'Oratorio Salesiano.
I principali tratti del suo impegno sociale:
Dirigente dell'Azione Cattolica Ragazzi;
Presidente dell'Azienda di Soggiorno e Turismo per 23 anni;
Consigliere Comunale in diverse legislature;
Dirigente della gloriosa ADRIATICA (Squadra Campione d'Italia Calcio CSI 1964);
Socio fondatore del Centro Studi Portorecanatesi (1982);
Promotore della rinnomento del "Gruppo Bandistico G. Verdi"( 1985 );
Dirigente e animatore dell' AssociazioneAmici di Kronberg (1984)
Fondatore dell'Associazione "Portorecanatesi in Argentina" che ha preparato il gemellaggio con la città di Mar del Plata;
Fortemente impegnato nelle numerose attività dell'Oratorio Salesiano, è stato, a partire dal 1953 e per più di 30 anni, ideatore, regista, sceneggiatore, e attore
delle tradizionali Riviste di Carnevale nonchè di Commedie teatrali in dialetto portorecanatese.
Ampia la sua produzione letteraria con 8 pubblicazioni, due delle quali postume
Nel 1993 è stato insignito del "Premio Città di Porto Recanati"